28 marzo 1948, domenica di Pasqua. Papa Pio XII si rivolge così alla folla: “La grande ora della coscienza cristiana è suonata. O questa coscienza si desta a una piena e virile consapevolezza della sua missione di aiuto e di salvezza per una umanità pericolante nella sua compagine spirituale; e allora è la salute, è l'avvenimento della formale promessa del Redentore: ‘Abbiate fiducia, io ho vinto il mondo’ (Giovanni 16,33). Ovvero (che a Dio non piaccia) questa coscienza non si sveglia che a metà, non si dà coraggiosamente a Cristo, e allora il verdetto, terribile verdetto! di Lui, non è meno formale: ‘Chi non è con me, è contro di me’(Matteo 12, 30)” O di qua o di là. Siamo alla vigilia delle cruciali elezioni del 1948 e gli americani hanno appena fatto sapere che in caso di vittoria delle sinistre toglieranno il loro sostegno economico. I Galeazzi non sembrano preoccuparsi più di tanto della situazione politica, il tempo per ora è bello e il magnifico paesaggio del Conero vale la ripresa del pic nic pasquale.
Una programmazione online lunga un anno, i 365 giorni del 2023. Dal primo gennaio al 31 dicembre, una programmazione web quotidiana vedrà la pubblicazione sul sito di un film o un estratto d’archivio girato in quello stesso giorno nel corso del secolo breve del cinema in formato ridotto. Un modo nuovo e diverso di raccontare la storia collettiva e riconnetterla all’oggi, attraverso micro situazioni private e quotidiane di individui e famiglie, avvenimenti pubblici filmati dai cineamatori, riprese sorprendenti di momenti speciali, gesti e ritualità. Andremo così a comporre il mosaico di un ritratto in fieri, saltando da una data all’altra, da un luogo a un altro ancora, seguendo il calendario del 2023 per raccontare la storia di un secolo, fatta da centinaia di sguardi. I materiali filmici selezionati sono il frutto di un lavoro collettivo di ricerca d’archivio e ricontestualizzazione storica, nonché di sonorizzazione di immagini perlopiù mute di cui ci riappropriamo anche attraverso il suono e le musiche originali. L’Almanacco di Home Movies 100 è dedicato, nel centenario della sua nascita, a Jonas Mekas, maestro dell’avanguardia, primo cantore degli home movies e più direttamente precursore di questo progetto con il suo 365 day project, quando per tutto l’arco del 2017 pubblicò ogni giorno in rete un video girato in quella stessa data.