Almanacco
Una programmazione online lunga un anno, i 365 giorni del 2023. Dal primo gennaio al 31 dicembre, una programmazione web quotidiana vedrà la pubblicazione sul sito di un film o un estratto d’archivio girato in quello stesso giorno nel corso del secolo breve del cinema in formato ridotto. Un modo nuovo e diverso di raccontare la storia collettiva e riconnetterla all’oggi, attraverso micro situazioni private e quotidiane di individui e famiglie, avvenimenti pubblici filmati dai cineamatori, riprese sorprendenti di momenti speciali, gesti e ritualità. Andremo così a comporre il mosaico di un ritratto in fieri, saltando da una data all’altra, da un luogo a un altro ancora, seguendo il calendario del 2023 per raccontare la storia di un secolo, fatta da centinaia di sguardi. I materiali filmici selezionati sono il frutto di un lavoro collettivo di ricerca d’archivio e ricontestualizzazione storica, nonché di sonorizzazione di immagini perlopiù mute di cui ci riappropriamo anche attraverso il suono e le musiche originali. L’Almanacco di Home Movies 100 è dedicato, nel centenario della sua nascita, a Jonas Mekas, maestro dell’avanguardia, primo cantore degli home movies e più direttamente precursore di questo progetto con il suo 365 day project, quando per tutto l’arco del 2017 pubblicò ogni giorno in rete un video girato in quella stessa data.
About
Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna nasce nel 2002 con l'obiettivo di salvare e trasmettere un patrimonio audiovisivo nascosto e inaccessibile attraverso le attività di restauro, digitalizzazione, conservazione, ricerca e valorizzazione. L’archivio conta ad oggi più di 30.000 elementi in piccolo formato - 9,5mm, 16mm, 8mm, Super8 - tra pellicole di film privati, d'impresa e d'artista realizzate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento. Con lo scopo di rendere questi materiali accessibili a tutti, nel 2020 Home Movies crea
Memoryscapes – Il cinema privato online la prima piattaforma digitale dedicata alla riscoperta del cinema privato italiano. Dal 2008 organizza
Archivio Aperto, il festival dedicato alla riscoperta e al riuso del patrimonio cinematografico amatoriale e sperimentale, nazionale e internazionale.